Società liquida
La società del capitalismo moderno è una società liquida che rende instabile ciò che prima era stabile, e si basa sulla destabilizzazione permanente del mondo e della vita, la precarietà lavorativa e la dissoluzione dell’eticità borghese classica: famiglia, stato, religione. di Dennis Martelli La società moderna è una società dei frammenti che si muovono superficialmente…
Si nota all’imbrunire (solitudine da paese spopolato)
Va in scena, fino a domenica 3 novembre, al teatro Morlacchi di Perugia lo spettacolo che ha già riscosso un grandissimo successo allo scorso Festival di Spoleto. “La vita si può capire solo all’indietro, ma si vive in avanti.” SØREN KIERKEGAARD Dopo essere stato acclamato in tutta Italia approda a Perugia, ad inaugurare la stagione 2019/2020 – nonché lo…
Achille Lauro e noi
Di Marco Piccinelli Tutti conoscono la celebre canzone Come potete giudicar dei Nomadi, resa ancor più famosa dal particolare timbro vocale di Augusto Daolio: «ma se vi fermaste a guardar con noi a parlar v’accorgereste certo che non abbiamo fatto male mai». Poche parole ma dense di significato in una canzone che si traduceva davvero…
Tendenza a dragare
Forse il problema è solo mio, forse sono un inguaribile pensatore, forse non è opportuno cercare infiniti pretesti per infiniti pensieri. Eppure, non sarò il solo – mi correggo – eppure, non voglio sentirmi il solo; evito di pensare di essere l’unico che ha bisogno di bucare, scavare, dragare il terreno del presente, in cerca…
Il “Pueblo” di Ascanio Celestini vive la nostra medesima condizione umana
Al teatro Torti di Bevagna è andata in scena la seconda parte della trilogia dell’autore iniziata con Laika Ascanio Celestini non perde l’occasione di mostrare la sua grande capacità di guitto, di difensore delle masse deboli e reiette, ai margini di una società spietata e diretta ineluttabilmente verso un baratro privo di qualsiasi valore umano.…
Dialogo immaginario di un Professore e i suoi nuovi alunni
PREOFESSORE: Buongiorno, ragazzi, sono il vostro nuovo Professore di Italiano. So che vi sembrerà strano, sono molto giovane; potremmo tranquillamente incontrarci il sabato sera in un locale e finire insieme la serata, tra risate alcool e flirt. Ma nonostante la giovane età, ho fatto un percorso di studi che mi ha cambiato, che mi…
Gilet jaunes: cronache dalla Francia
A volte capita che la vita ti porti a fare delle scelte che non avresti mai pensato di avere il coraggio nemmeno di pensare, a volte la vita ti mette così tanto con le spalle al muro da pensare che qualsiasi movimento sia impensabile. E le ragioni sono spesso così tanto profonde e così…
The walking man
Quello che state per leggere è un racconto da brividi. Il genere è l’horror e gli antagonisti della storia sono esseri che mi spaventano molto: gli Zombie. Sono così ossessionato ed impaurito che li inizio a vedere anche di giorno. Esco dal supermercato e mi sbarra la strada uno zombie che si protende…
Alla ricerca delle nostre glorie e dei nostri sogni!
Di: Yuri Di Benedetto Un nuovo anno sta per iniziare, le ultime ore del 2017 ormai appartengono già a ieri, ed ecco che sento la necessità di fare un piccolo bilancio, quasi più personale che collettivo, ma neanche di bilancio si dovrebbe parlare, è più giusto parlare di un riportare l’ordine mentale necessario, ogni nuovo…
Smartphone a scuola: nuovismo e sterilizzazione del dissenso
È di pochi giorni fa la dichiarazione della ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli in cui apriva all’utilizzo degli smartphone da parte degli studenti in classe. Nei media mainstream pro-governativi, questa notizia è passata come l’ennesima prova del “modernismo” del governo, che apre alle nuove tecnologie: uno smacco per i luddisti che ancora si ostinano a vietare…