Musica
Musica

LODE ALL’INVIOLATO

Di: Cristina Gregori A FRANCO BATTIATO Chi è un artista? Qualcuno risponderebbe che è un vate del sublime,  il mezzo principe scelto per diffondere la bellezza sulla terra, un eletto dalla grande anima. Qualcun altro direbbe che è semplicemente un uomo, forse non dissimile da un artigiano, dotato di un …

MUSICA, QUESTA SCONOSCIUTA

Di: Cristina Gregori  La musica ha sempre ricoperto per l’essere umano un ruolo essenziale in quanto cura dell’anima e parte integrante della cultura di un popolo. La scienza stessa dell’antropologia, attraverso lo studio delle mitologie e dei riti dei popoli, ha affermato in maniera decisiva che non esiste convivenza umana …

Mafalda Minnozzi & American Quintet: “SENSORIAL – Portraits in Bossa & Jazz”

Il 10 novembre 2019, presso Villa Redenta – Sala Monterosso – di Spoleto, l’Associazione Aurora è lieta di presentare l’unica data umbra dell’evento “SENSORIAL – Portraits in Bossa & Jazz” Registrato all’Acoustic Recording Studio di New York, “Sensorial” è il raffinato album che Mafalda Minnozzi ha dedicato alla magica alchimia …

Le voci dell’aurora – Lucio Dalla

Venerdì 5 aprile, alla Sala Frau di Spoleto, il secondo appuntamento della rassegna sul cantautorato italiano in compagnia della Fondazione Lucio Dalla. Sulla scia del Nobel per la letteratura consegnato a Bob Dylan l’Associazione Aurora propone una rassegna di reading incentrati sulla musica e sulle liriche di alcuni dei più …

Achille Lauro e noi

Di Marco Piccinelli Tutti conoscono la celebre canzone Come potete giudicar dei Nomadi, resa ancor più famosa dal particolare timbro vocale di Augusto Daolio: «ma se vi fermaste a guardar con noi a parlar v’accorgereste certo che non abbiamo fatto male mai». Poche parole ma dense di significato in una …

Le voci dell’Aurora – Gaber

Il 1 marzo, alla Sala Frau di Spoleto, il secondo appuntamento della rassegna sul cantautorato italiano. L’iniziativa nasce sulla scia del premio Nobel per la letteratura del 2016 conferito al cantautore statunitense Bob Dylan. L’accademia svedese ha così giustificato tale scelta (particolarmente discussa soprattutto in ambito accademico): “Per aver creato …