Una porta socchiusa ai confini dell’Invisibile:
La ricerca dell’anima attraverso la rêverie artistica di Michela Bianconi Appoggiandoti, fresca chiara rosa, contro il mio occhio chiuso, – si direbbero mille palpebre l’una sull’altra contro la mia calda. Mille sonni contro la mia finta che mi fa vagare nell’odoroso labirinto. (Rainer Maria Rilke _ Le rose, VII) Immaginiamo un uomo che cammina in…
“OGNI GIORNO LA VITA VIENE MENO”
Di: Francesco Subiaco Per molti esiste una sorta di grande medioevo che ha investito la Grecia dall’annessione al mondo romano fino ad oggi. Tale medioevo, assenza di riferimenti culturali passati, è essenzialmente immaginario. Dall’impero bizantino la cultura neogreca produce capolavori, vette, altezze insormontabile. La poesia in Grecia non si è fermata al poeta Pindaro ma…
D’ARRIGO, L’ORCA, L’EPICA
Di: Francesco Subiaco Ci sono scrittori che scrivono libri sul mare, trasformandolo in un fondale, in una allegoria con cui si confronta l’essere umano. Come Conrad, Baudelaire, Hemingway, gli autori della letteratura marinaresca. Poi ci sono scrittori che scrivono libri che possono “essere il mare”. Uno è Herman Melville, con il suo Moby Dick, l’altro…
CONFESSIONE DI UN RECENSORE DI LIBRI
Di: Francesco Subiaco Il recensore di libri è un truffatore, un truccatore della cultura. Che acconcia ritratti che sono tanto più belli quanto lontani dalla realtà del testo. È un pianista che suona sempre i suoi quattro accordi riusciti, adattati ad ogni canzone, ma che al posto delle note scrive “libro necessario”, “capolavoro del momento”…