Filosofia
Filosofia

Giornalismo con l’elmetto

Maggio 1915. L’Europa è da quasi un anno ormai impegnata in quello che sarebbe stato il primo – devastante – conflitto mondiale. Un conflitto che avrebbe comportato milioni di morti e il crollo totale della potenza europea, a favore di quella nascente degli Stati Uniti d’America. Solo vent’anni dopo, le …

L’UTOPIA E IL NULLA

Di: ROBERTO BALDINI Allora la Terra sarà diventata piccola e su di essa saltellerà l’ultimo uomo, che rende tutto piccolo. La sua genìa è incancellabile come pulce di terra; l’ultimo uomo è quello che vive più a lungo di tutti. “Abbiamo inventato la felicità” dicono gli ultimi uomini e ammiccano. …

PER UNA VOLONTÀ DI POTENZA

L’attualità e la superiorità della volontà, contro la stasi della ragione 2022 anno III° dell’era covid, in un luogo non pubblico, in un garage adibito a Palestra “clandestina”, il mio allenatore in una pausa tra un esercizio e l’altro parla ad alta voce, più a lui stesso che a noi …

IL CANTO DEL CIGNO DEL MONDO ANTICO

Cercate di ricondurre il divino che è in noi al divino che è nell’universo di: Francesco Subiaco L’accordo tra l’io e l’Uno, tra il permanente e il momentaneo, tra le ipostasi e il suo centro è il centro della filosofia plotiniana. Una filosofia del ritorno, dell’accordo con l’Anima mundi. Che …

SPENGLER E/O NIETZSCHE

Di: Francesco Subiaco Nessuno come Nietzsche ha saputo incarnare e contrastare lo spirito dell’ottocento e del novecento, pur mantenendosi perennemente un inattuale, un vagabondo, un irrequieto. Aristocratico nei tempi del regno della quantità e della tecnica, individualista contro le utopie collettive, tragico mentre nel mondo si celebravano le ideologie delle …

CONTRO LE SUPERSTIZIONI POLITICHE

Di: Francesco Subiaco Herbert Spencer e il suo “L’Uomo contro lo stato” Il nostro secolo è iniziato come il secolo delle religioni delle lacrime. Ovvero di quelle visioni della vita consolatorie e piacevoli, che rallegrano l’uomo illudendolo di utopie rosee, di sorti infinite e progressive che mai si compiono e …

CESARE PAVESE SEGRETO

Di: Francesco Subiaco Crudele, dissidente, scandaloso. Un Pavese segreto, adesso svelato ai lettori “Le grandi epoche della nostra vita si hanno quando noi abbiamo il coraggio di ribattezzare il nostro male come quel che abbiamo di meglio” con questo aforisma di Nietzsche potremmo riassumere il travaglio interiore che riassume il …