Filosofia
Filosofia

L’UTOPIA E IL NULLA

Di: ROBERTO BALDINI Allora la Terra sarà diventata piccola e su di essa saltellerà l’ultimo uomo, che rende tutto piccolo. La sua genìa è incancellabile come pulce di terra; l’ultimo uomo è quello che vive più a lungo di tutti. “Abbiamo inventato la felicità” dicono gli ultimi uomini e ammiccano. …

IL CANTO DEL CIGNO DEL MONDO ANTICO

Cercate di ricondurre il divino che è in noi al divino che è nell’universo di: Francesco Subiaco L’accordo tra l’io e l’Uno, tra il permanente e il momentaneo, tra le ipostasi e il suo centro è il centro della filosofia plotiniana. Una filosofia del ritorno, dell’accordo con l’Anima mundi. Che …

SPENGLER E/O NIETZSCHE

Di: Francesco Subiaco Nessuno come Nietzsche ha saputo incarnare e contrastare lo spirito dell’ottocento e del novecento, pur mantenendosi perennemente un inattuale, un vagabondo, un irrequieto. Aristocratico nei tempi del regno della quantità e della tecnica, individualista contro le utopie collettive, tragico mentre nel mondo si celebravano le ideologie delle …

CONTRO LE SUPERSTIZIONI POLITICHE

Di: Francesco Subiaco Herbert Spencer e il suo “L’Uomo contro lo stato” Il nostro secolo è iniziato come il secolo delle religioni delle lacrime. Ovvero di quelle visioni della vita consolatorie e piacevoli, che rallegrano l’uomo illudendolo di utopie rosee, di sorti infinite e progressive che mai si compiono e …