Società
Società

Sull’arte della Pazienza

Nei secoli si è scritto e pensato molto riguardo la maestra di vita “Pazienza”, andando a designarne le accezioni più variegate e originali che nel tempo hanno visto filosofi, politici e scrittori tessere le lodi di questa capacità umana. Partiamo semplicemente dall’etimologia di questa parola: dal latino “patientia”, è la …

-364

Oggi è il 26 novembre, il primo di 364 giorni in cui non ci fregherà nulla di parlare di violenza sulle donne. Non vogliamo annoiare nessuno con dati, statistiche, fatti di cronaca, anche perché se vi fosse fregato qualcosa, li avreste già letti ieri nei post delle testate online, dei …

Oltre la condanna

Per un’Italia in grado di salvare Di Yuri Di Benedetto Da più di un mese si assiste all’esplodere e al ritorno in tutta la sua drammaticità sulla scena mondiale e mediatica della questione palestinese. Il ritorno terribile di tale questione ha prodotto un moto generale di solidarietà da una grande …

UNA FOTOGRAFIA DEL PRESENTE

Considerazione geopolitiche Di Andrea P. Attualmente abbiamo tre schieramenti ben delineati, almeno secondo le parole sia della stampa che dell’opinione pubblica, con l’India che funge da terza via e cerca di essere il faro che illumina la via terzomondista e antagonista. Gli altri due schieramenti sembrano, sempre secondo la stampa …

Ma che ne sanno gli americani?

Oggi il nostro vecchio amico, il nostro Arco di Druso Germanico compie 2000 anni di storia. Stamattina abbiamo presenziato al convegno organizzato dal comune di Spoleto presso la biblioteca comunale. Mentre si esponeva con precisione l’evoluzione storica e urbanistica della nostra città, non abbiamo potuto fare a meno di pensare …

La fine storica di Israele come lo conosciamo?

Padrini di Israele furono più Stalin e l’Internazionale Comunista di quanto lo fossero originariamente stati gli USA. Per quanto URSS e USA lo riconobbero contemporaneamente, nel 1948, Israele fu di fatto una creazione sovietica-russa in quanto Stalin sostenne attivamente il neonato stato israeliano sia sul piano della battaglia demografica – …

Una nuova via

Articolo a cura di Yuri Di Benedetto Il ’900 è stato un secolo di ferro e di fuoco, e il suo lascito è una lunga distesa di rovine fumanti. Qualcuno disse che il 9 novembre del 1989 finì la storia. Con la caduta del muro di Berlino, si annunciava una …

PAROLA, MAGIA E IPERREALTÀ

La parola è espressione di un concetto e la visione di un mondo particolare. Come sappiamo, l’uomo da sempre sente il bisogno di comunicare, di condividere un dono. Infatti, la parola può illuminarti e cambiarti la vita. Fin da piccoli veniamo inclusi in un flusso di parole continue che può …

FUMO NEGLI OCCHI

Ultime dal mondo “social” politico Di Paola Di Blasio Inizio mettendo subito le mani avanti: non sono un’esperta politologa, né di economia, tanto meno di cambiamenti climatici. Non sono una geofisica, una scienziata o un luminare, nulla di tutto questo però ho un cervello che sembra funzionare piuttosto bene e …