Storia
Storia

“LA STORIA LA SCRIVONO I VINCITORI”

Riflessioni intorno al ruolo della storia nella società contemporanea Nel 1076 Sant’Anselmo d’Aosta, alimentato da buoni propositi e ferrea fede, decide di dimostrare l’esistenza di Dio, così nel suo Monologion parte da un ragionamento molto semplice: se nel mondo esistono diversi gradi di perfezione, deve necessariamente darsi un grado di …

Giornalismo con l’elmetto

Maggio 1915. L’Europa è da quasi un anno ormai impegnata in quello che sarebbe stato il primo – devastante – conflitto mondiale. Un conflitto che avrebbe comportato milioni di morti e il crollo totale della potenza europea, a favore di quella nascente degli Stati Uniti d’America. Solo vent’anni dopo, le …

TALASSOCRAZIA

Di: Andrea Leandro Giumetti Soft power, imperialismo e dominio dei mari: come Atene distrusse la Grecia antica Nella storia nulla torna mai esattamente identico a come si è verificato una prima  volta, ma questo non esclude che avvenimenti avvenuti in un lontano passato non  possano presentare similitudini con la realtà …

UNA NOBILE LOTTA

Di: Edoardo Nasini Quei soldati Giapponesi che non si arresero Come diceva il grande poeta nipponico Yukio Mishima, “La peggior sciagura per un uomo d’azione è non morire, neanche dopo aver raggiunto un ultimo punto giusto”.Forse è proprio questo che pensava Hiroo Onoda quella mattina di Febbraio del 1974, quando …

LE DIABLE MARCHE AVEC NOUS

Di: Edoardo Nasini IL FASCINO E IL MITO ROMANTICO DELLA LEGIONE STRANIERA Fuggire. Rendersi conto che quello per cui si è lottato tutta la vita, oramai è perso. Vedersi scivolare tra le mani le proprie certezze, cedere il passo alla realtà, e, con rassegnazione, veder andar via l’amore, l’amicizia, la …

FEDERICO II DI SVEVIA

Di: Franz Trinchera I° parte: L’ESSENZA TOTALIZZANTE DELLO STUPOR MUNDI Approcciarsi a Federico II di Svevia richiede un impegno non indifferente, il rischio di banalizzare è alto tanto quanto lo è quello di romanticizzare, tale destino “postumo” è comune a tutti quegli uomini che si sono eretti nella Storia come …