Aurora

Aurora

                                                                       ARRIVANO LE AQUILE!

Come se ai suoi occhi fosse improvvisamente apparsa una visione, Gandalf trasalì: si voltò a guardare verso nord, dove i cieli erano limpidi e pallidi. Poi alzò le mani e gridò con voce possente che sovrastava ogni altro rumore: “Arrivano le Aquile!” E molte voci gli risposero gridando “Arrivano le …

FUMO NEGLI OCCHI

Ultime dal mondo “social” politico Di Paola Di Blasio Inizio mettendo subito le mani avanti: non sono un’esperta politologa, né di economia, tanto meno di cambiamenti climatici. Non sono una geofisica, una scienziata o un luminare, nulla di tutto questo però ho un cervello che sembra funzionare piuttosto bene e …

IN MORTE DI GIULIA S.

di Franz Trinchera Scrivere questo articolo non è facile, ma non abbassare il capo, neanche di fronte all’oscurità, è un onore, e gli onori comportano oneri. Non è facile perché la tragedia di Giulia ha sconvolto nel profondo tutti noi. Non è facile perché non si può morire trucidati a …

Perché leggere libri “scomodi”?

di Alice von Tannenberg Se in teoria una delle leggi che governano la carta stampata dovrebbe essere la libertà di espressione, nei fatti non lo è: lo dimostrano le recenti “riscritture” di alcuni classici novecenteschi e il vaglio sempre più attento di contenuti potenzialmente “offensivi” da parte di figure designate …

“LA STORIA LA SCRIVONO I VINCITORI”

Riflessioni intorno al ruolo della storia nella società contemporanea Nel 1076 Sant’Anselmo d’Aosta, alimentato da buoni propositi e ferrea fede, decide di dimostrare l’esistenza di Dio, così nel suo Monologion parte da un ragionamento molto semplice: se nel mondo esistono diversi gradi di perfezione, deve necessariamente darsi un grado di …