La vita e il sogno secondo Fellini
di Katia d’Andrea Il 2 e 3 luglio, in occasione della 8ª Rassegna di Cinema e Psicoanalisi, il Festival dei Due Mondi di Spoleto ha presentato un omaggio al grande maestro del Cinema Federico Fellini. La rassegna, a cura di Claudia Spadazzi e Elisabetta Marchiori, in collaborazione con il Cinema Sala Pegasus di Spoleto, vedrà…
Una porta socchiusa ai confini dell’Invisibile:
La ricerca dell’anima attraverso la rêverie artistica di Michela Bianconi Appoggiandoti, fresca chiara rosa, contro il mio occhio chiuso, – si direbbero mille palpebre l’una sull’altra contro la mia calda. Mille sonni contro la mia finta che mi fa vagare nell’odoroso labirinto. (Rainer Maria Rilke _ Le rose, VII) Immaginiamo un uomo che cammina in…
Nazionalismo e identità: i limiti storici. Sul caso ucraino
di Franz Trinchera Affrontare la tematica relativa alle istanze separatiste, unioniste ed indipendentiste dell’ultimo secolo è argomento spinoso, se non altro per le differenziazioni che esistono tra suddette istanze, nessun caso è facilmente assimilabile ad un altro, ed ognuno rappresenta un unicum legato al popolo, o sedicente tale, a cui esso fa capo. Sarà necessario…
PAIDEIA
Per una educazione alla ribellione “Prima di pensare a cambiare il mondo, fare le rivoluzioni, meditare nuove costituzioni, stabilire un nuovo ordine, scendete prima di tutto nel vostro cuore, fatevi regnare l’ordine, l’armonia e la pace. Soltanto dopo, cercate delle anime che vi assomigliano e passate all’azione.” Platone Sabato 7 maggio si è svolto a…
Della crisi ucraina o Cassandra, l’avvocatessa del diavolo
Di Franz Trinchera Vorrei iniziare con due citazioni, quanto mai, in questo momento storico, particolarmente pregnanti: la prima, di Eschilo, recita “in guerra la prima vittima è la verità”, la seconda, di Carlo Dossi, sentenzia “chi molto dice, pensa poco”. Mai come in questo momento in Italia pochissimo si sta pensando e moltissimo si sta…