Cultura
Cultura

Istinto, mito, filosofia: siamo tutti coinvolti?

«Il pensiero può eludere l’idea di Dio finché si limita a meditare problemi subalterni.» «Morto Dio, ai miseri titani non resta che intraprendere l’urbanizzazione del pianeta.» N. Gómez Dávila Principiamo da questi aforismi di Nicolás Gómez Dávila che introducono alla “necessità” del mito, o, nei suoi termini, dell’«idea di Dio»: …

Mito e Retelling: tra storia, letteratura e interpretazione

Di Elisabetta Buonavolontà La parola “retelling”, tradotta come “riscrittura”, sta prendendo sempre più piede nel campo editoriale e nel lessico di bookstagrammer e booktoker. Ogni volta che si entra in libreria gli scaffali sono pieni di titoli come “La canzone di Achille”, “Circe”, “Clitemnestra”, “Arianna”, “Elettra” e una serie di …

The Whale – Recensione del film

The whale – Darren Aronofsky Di Matteo Pasquinelli La recensione può contenere SPOILER sul film. Presso la Sala Pegasus di Spoleto è stata proiettata l’ultima pellicola del regista statunitense Darren Aronofsky. Charlie, un professore di lettere obeso che offre lezioni private da remoto comprende che, a causa delle sue condizioni …

“OFFENSIVA” PER LA LETTURA!

Avviata la seconda fase della campagna di invito alla lettura e di bookcrossing Il 24 febbraio 2022, l’ Associazione Aurorain collaborazione con il II° Circolo di Spoleto, nell’ambito del progetto interdisciplinare ”bello fuori…belli dentro”, ha provveduto alla realizzazione e all’installazione di dieci punti bookcrossing in ogni scuola elementare del comprensorio …

L’UTOPIA E IL NULLA

Di: ROBERTO BALDINI Allora la Terra sarà diventata piccola e su di essa saltellerà l’ultimo uomo, che rende tutto piccolo. La sua genìa è incancellabile come pulce di terra; l’ultimo uomo è quello che vive più a lungo di tutti. “Abbiamo inventato la felicità” dicono gli ultimi uomini e ammiccano. …