Politica
Politica

FUMO NEGLI OCCHI

Ultime dal mondo “social” politico Di Paola Di Blasio Inizio mettendo subito le mani avanti: non sono un’esperta politologa, né di economia, tanto meno di cambiamenti climatici. Non sono una geofisica, una scienziata o un luminare, nulla di tutto questo però ho un cervello che sembra funzionare piuttosto bene e …

L’America è qui. Siamo soltanto diventati troppo ciechi per rendercene conto.

Quando non ci sarà più nessuno a leggere D’Annunzio, a guardare i film di Bertolucci, a commuoversi per la voce di Pavarotti, a svenire guardando un quadro di Botticelli agli Uffizi, ad incantarsi davanti alle creazioni di Valentino, a gustarsi una carbonara ed un bicchiere di rosso, ci potremo considerare ufficialmente estinti dentro, senza nessun’altra possibilità di ritorno e la colpa sarà della collettività e a batterci il petto saremo tutti.

 Il linguaggio dei servi (per una nuova crociata)

Di Maria Micaela Bartolucci «Chi parla male, pensa male» affermava Nanni Moretti nel suo film Palombella rossa e, nonostante non ne sia una fedelissima estimatrice, condivido pienamente questa affermazione, perché il linguaggio informa di sé il pensiero e lo forgia.  Il particolare status di colonia ideologica, culturale, sociale nonché politica …

Chiacchiere da salotto

Di Paola Kovalsky Sono giorni molto caldi a livello mediatico e per quanto riguarda i temi di attualità nel nostro paese. Sono due le notizie in particolare che hanno catalizzato completamente l’opinione pubblica.La prima è la nomina di Elly Schlein come nuovo segretario del Partito democratico; la seconda riguarda la …

Nazionalismo e identità: i limiti storici. Sul caso ucraino

di Franz Trinchera Affrontare la tematica relativa alle istanze separatiste, unioniste ed indipendentiste dell’ultimo secolo è argomento spinoso, se non altro per le differenziazioni che esistono tra suddette istanze, nessun caso è facilmente assimilabile ad un altro, ed ognuno rappresenta un unicum legato al popolo, o sedicente tale, a cui …

Della crisi ucraina o Cassandra, l’avvocatessa del diavolo

Di Franz Trinchera Vorrei iniziare con due citazioni, quanto mai, in questo momento storico, particolarmente pregnanti: la prima, di Eschilo, recita “in guerra la prima vittima è la verità”, la seconda, di Carlo Dossi, sentenzia “chi molto dice, pensa poco”. Mai come in questo momento in Italia pochissimo si sta …

“IN DIREZIONE CONTRARIA”

La nascita di una visione sul filo dell’estetica della guerra Di: Edoardo Nasini Un Febbraio piovoso, quello del 2014. Il Febbraio in cui i Russi entrarono in Crimea. Ero poco più che ragazzino, eppure allora come oggi, la mia mente si arrovellava e si perdeva negli intricati ed interessantissimi meccanismi …

RIFARE L’UOMO

Di: Valentina Gaspardo & Yuri Di Benedetto Un dialogo sulla politica e la costruzione dell’uomo I° PARTE: Si inaugura una serie di dialoghi che cercheranno di avere uno stile semplice e discorsivo, affrontando i più diversi temi. Come una conversazione diretta che abbia un botta e risposta immediato o semplicemente …