Aurora

Aurora

Mito e Retelling: tra storia, letteratura e interpretazione

Di Elisabetta Buonavolontà La parola “retelling”, tradotta come “riscrittura”, sta prendendo sempre più piede nel campo editoriale e nel lessico di bookstagrammer e booktoker. Ogni volta che si entra in libreria gli scaffali sono pieni di titoli come “La canzone di Achille”, “Circe”, “Clitemnestra”, “Arianna”, “Elettra” e una serie di …

Chiacchiere da salotto

Di Paola Kovalsky Sono giorni molto caldi a livello mediatico e per quanto riguarda i temi di attualità nel nostro paese. Sono due le notizie in particolare che hanno catalizzato completamente l’opinione pubblica.La prima è la nomina di Elly Schlein come nuovo segretario del Partito democratico; la seconda riguarda la …

Comunità e Società

Di Ludovica Sveva Sambugar “L’uomo è per natura destinato a vivere in comunità”, così diceva Aristotele. Più tardi, Marco Tullio Cicerone affermerà: “noi siamo nati per unirci con i nostri simili, per stare in comunità con la razza umana”. Da queste citazioni possiamo facilmente intuire che il concetto di comunità …

The Whale – Recensione del film

The whale – Darren Aronofsky Di Matteo Pasquinelli La recensione può contenere SPOILER sul film. Presso la Sala Pegasus di Spoleto è stata proiettata l’ultima pellicola del regista statunitense Darren Aronofsky. Charlie, un professore di lettere obeso che offre lezioni private da remoto comprende che, a causa delle sue condizioni …

Nazionalismo e identità: i limiti storici. Sul caso ucraino

di Franz Trinchera Affrontare la tematica relativa alle istanze separatiste, unioniste ed indipendentiste dell’ultimo secolo è argomento spinoso, se non altro per le differenziazioni che esistono tra suddette istanze, nessun caso è facilmente assimilabile ad un altro, ed ognuno rappresenta un unicum legato al popolo, o sedicente tale, a cui …

PAIDEIA

Per una educazione alla ribellione “Prima di pensare a cambiare il mondo, fare le rivoluzioni, meditare nuove costituzioni, stabilire un nuovo ordine, scendete prima di tutto nel vostro cuore, fatevi regnare l’ordine, l’armonia e la pace. Soltanto dopo, cercate delle anime che vi assomigliano e passate all’azione.” Platone Sabato 7 …

Della crisi ucraina o Cassandra, l’avvocatessa del diavolo

Di Franz Trinchera Vorrei iniziare con due citazioni, quanto mai, in questo momento storico, particolarmente pregnanti: la prima, di Eschilo, recita “in guerra la prima vittima è la verità”, la seconda, di Carlo Dossi, sentenzia “chi molto dice, pensa poco”. Mai come in questo momento in Italia pochissimo si sta …