Società
Società

RIFARE L’UOMO

Di: Valentina Gaspardo & Yuri Di Benedetto Un dialogo sulla politica e la costruzione dell’uomo I° PARTE: Si inaugura una serie di dialoghi che cercheranno di avere uno stile semplice e discorsivo, affrontando i più diversi temi. Come una conversazione diretta che abbia un botta e risposta immediato o semplicemente …

HOMO MECHANICUS

Di: Andrea Leandro Giumetti Riflessioni sulla natura umana Come tutti noi ben sappiamo, la vita sul pianeta Terra è regolata da precise regole, o perfino leggi, dettate dal processo evolutivo. Questo avviene perché, come è evidente, la vita generalmente riesce a svilupparsi e prosperare solo adattandosi ad un preciso bioma …

RIVOLUZIONE DIGITALE

Di: Carola del Giudice Le due facce della medaglia Nel 1969 – partendo dalle idee di J.C.R. Licklider e Bob Taylor – nasce Arpanet, una rete di computer studiata e realizzata per scopi militari. Esaurito il fine per cui era stata pensata, nel 1983 divenne una rete esclusivamente dedicata alla ricerca: è il trampolino …

LIBERI DENTRO

Di: Michela Bianconi IL DIALOGO CREATIVO TRA PSICHE E MATERIA Se penso alla separazione, io penso sempre alla nascita. La nascita di un individuo, di qualunque razza o specie esso sia, inizia sempre da qualcosa che si separa. Del resto, PARTO e PARTENZA non hanno forse la stessa etimologia? C’è …

“SOLTANTO TU SEI REALE”

Di: Michela Bianconi Amore come corrispondenza e corrispondenze d’amore «APRILE, Rainer, il nostro mese…Il mese precedente quello che ci unì. Quanto debbo pensare a te, e questo non succede per caso… Se per anni fui tua moglie, ciò avvenne perché per la prima volta tu fosti la mia prima realtà, …

CONOSCI TE STESSO

Di: Carola Del Giudice Riflessioni sull’importanza dell’interiorità Viviamo in un mondo in cui la tecnica ha ormai rimpiazzato l’umanità, in cui avere è più importante di essere. Una visione senz’altro svilente dell’essere umano, poiché del sentimento conserva poco o nulla. La società attuale sembra progressivamente disinteressarsi al bello, alla condivisione, …

UOMO E NATURA

Di: Giulia Constantini Un pensiero sul rapporto tra l’uomo e la natura La percezione del tempo sfuma molto rapidamente, quando tutta la luce è artificiale e il caldo e il freddo sono costantemente tenuti a bada. La lunghezza delle giornate non ci riguarda, non fa parte delle nostre vite. I …

“FRIDAY FOR FUTURE” E IL GREENWASHING COME CAVALLO DI TROIA DELL’IMPERIALISMO?

Di Roberto Vallepiano L’America Latina è letteralmente invasa da una miriade di ONG che in realtà operano come facciata per la CIA e i Servizi Segreti a stelle e strisce.E’ una presenza perniciosa e particolarmente subdola: si sono appropriati del linguaggio e del gergo della sinistra, parlano di diritti umani, …

Società liquida

La società del capitalismo moderno è una società liquida che rende instabile ciò che prima era stabile, e si basa sulla destabilizzazione permanente del mondo e della vita, la precarietà lavorativa e la dissoluzione dell’eticità borghese classica: famiglia, stato, religione. di Dennis Martelli La società moderna è una società dei …

Bentornato 2009!

Di Marco Piccinelli Siamo al 13 aprile 2009, ad un anno dalla vincita elettorale alle politiche di Berlusconi con il Popolo della Libertà in alleanza con la Lega Nord (8,30%) e il Movimento per le Autonomie (1,13%). Il Partito Democratico si dà sui dentil’allora declamata vocazione maggioritaria, Antonio Di Pietro e …