Filosofia
Filosofia

Comunismo, fascismo, rivoluzione e controrivoluzione in Nolte

Di Borel Ernst Nolte è uno dei pochissimi pensatori contemporanei che si è posto seriamente il problema della natura del fascismo. Gli storici marxisti e quelli di approccio storicista non presero seriamente la questione, come ebbe a rilevare Del Noce nel 1960. La domanda: “Che cos’è il fascismo?” può sembrare …

Nietzsche, l’arciere, l’arco e la corda tesa della volontà

Di Beatrice Harrach (articolo precedentemente pubblicato sul blog Axis Mundi) Incocca, tende, scaglia: il motto della “1^ Brigata aerea operazioni speciali” sintetizza alla perfezione il gesto fluido, preciso e lineare dell’arciere. Un gesto ipnotico, ripetitivo ed ordinato che contraddistingue chi tira d’arco e freccia da qualsiasi altro combattente. Un gesto …

Ario e la cristologia angelica 

Nell’ambito delle dispute teologiche del IV secolo una posizione di rilievo assumono le diatribe circa la natura del Cristo. La realtà dell’Incarnazione, esposta nei Vangeli e narrata da tradizioni orali e non dai Padri Apostolici, necessitava di un approfondimento razionale che fu portato avanti dai primi Apologeti e scrittori ecclesiastici.  …

Post Nubila Phoebus (parte II)

Di Alessandro Soldà L’UOMO TECNICAMENTE ACCELERATO Esser-sé ed esser-ci sono i punti cardinali del paradigma Cristiano o Moderno che dir si voglia: il recepire dell’essere-consapevole (e quindi esser-sé) e dell’essere presente (cioè esser-ci) è un modello che di certo, pur dato come teologicamente eterno, non ha mancato di essere oggetto …

Istinto, mito, filosofia: siamo tutti coinvolti?

«Il pensiero può eludere l’idea di Dio finché si limita a meditare problemi subalterni.» «Morto Dio, ai miseri titani non resta che intraprendere l’urbanizzazione del pianeta.» N. Gómez Dávila Principiamo da questi aforismi di Nicolás Gómez Dávila che introducono alla “necessità” del mito, o, nei suoi termini, dell’«idea di Dio»: …

L’UTOPIA E IL NULLA

Di: ROBERTO BALDINI Allora la Terra sarà diventata piccola e su di essa saltellerà l’ultimo uomo, che rende tutto piccolo. La sua genìa è incancellabile come pulce di terra; l’ultimo uomo è quello che vive più a lungo di tutti. “Abbiamo inventato la felicità” dicono gli ultimi uomini e ammiccano. …