Aurora

Aurora

Il consumo come anestesia

Di Maria Antonova Anestetizzati dal superfluo, abbiamo smesso di sentire il necessario. Per decenni la lotta politica è stata figlia del bisogno. Erano la fame, la miseria, l’alienazione operaia che generavano conflitto, le piazze che si riempivano di corpi e le fabbriche di slogan. Oggi, invece, viviamo in un tempo …

Papa Leone XIV e il Cristo “romano- occidentale” 

Di Alex P. In un precedente articolo sul Pontificato Gesuita di Francesco, pensavamo che il suo neo-marxismo in forma di teologia della liberazione ulteriormente secolarizzata avesse fallito il suo obiettivo storico, per quanto da un punto di vista mediatico e comunicativo Francesco abbia abilmente riportato al centro talune questioni della …

L’Ipocrisia del Primo Maggio: dal lavoro che ci incatena al fare che ci libera

Di Vincenzo Pellegrino Ogni Primo Maggio le piazze si trasformano in un mosaico di colori e voci. Bandiere sventolano al ritmo di canti che celebrano la lotta dei lavoratori, mentre dai palchi risuonano discorsi sulla “dignità del lavoro”. È una giornata che dovrebbe incarnare il trionfo dei diritti conquistati, un …

La svastica nel celeste Impero. La guerra cognitiva cinese e il progetto di unità europea

Di A. P. Secondo lo storico bordighista marxista A. Peregalli, Mao fu anzittutto un nazionalista integrale identitario “Han”, massimo protagonista di una rivoluzione nazionale borghese in un contesto asiatico – ben più o ben prima che un comunista o marxista; fu il laeder cinese, non il Führer, l’autentico antistalinista e …

Perché il Pontificato gesuita non ha realizzato il suo obiettivo

Di A. P. Il grande tentativo gesuita di rimodellare e riformare il mondo, che prese concretamente avvio nel 2013 dopo una lunga preparazione, è certamente fallito. Uno stato mondiale gesuita, post-antropologico, inclusivo, aperto, senza nazioni e frontiere, di sole entità migranti e liquide è stato frontalmente colpito, ancora prima che prendesse …

Il tempo del Futurismo

Di Lorenzo A. Angelaccio Ho sempre avuto un rapporto ambivalente nei confronti del Futurismo. Se da un lato ne ho sempre apprezzato lo spirito innovatore, nonché un’estetica gagliarda e colorata, dal forte impatto visivo, dall’altro sono sempre rimasto abbastanza freddo verso le sue istanze più spiccatamente avanguardistiche, sconfinanti spesso nel …

TRANSILVANIA ON THE ROAD

Di Paolo Mathlouthi Giornalista di professione e scrittore itinerante per diletto, il fiorentino Paolo Ciampi sembra animato, ad una prima superficiale lettura delle sue gustosissime prose di viaggio, da un approccio smagato ed antiretorico verso i luoghi che di volta in volta si trova a dover attraversare. Partito alla volta …