Cultura
Cultura

UNA NOBILE LOTTA

Di: Edoardo Nasini Quei soldati Giapponesi che non si arresero Come diceva il grande poeta nipponico Yukio Mishima, “La peggior sciagura per un uomo d’azione è non morire, neanche dopo aver raggiunto un ultimo punto giusto”.Forse è proprio questo che pensava Hiroo Onoda quella mattina di Febbraio del 1974, quando …

IL FUTURO È QUI

Di: Marcello Giovanni Lezzi “Il futuro è oggi” è un racconto distopico, forse non troppo. È finalmente sera, le tue gambe stanche e pesanti ti portano da sole fin davanti alla porta del tuo squallido monolocale al 4° piano di un palazzo con l’ascensore rotto da quando hai memoria, infili …

STENIO COMPAGNO DI SOLITUDINE

Di: Francesco Subiaco Compagni di solitudine; una educazione intellettuale Politica e letteratura sembrano parole offuscate. In un’epoca post-ideologica e quantitativa come l’odierna, ogni forma di schema mentale, di tradizione ideologica ed educazione intellettuale si sostituiscono due estremi: la bulimia dell’iperinformazione e la stagnazione. Letterature e politica sono parole che rappresentano …

IL SOLDATO DI VENTURA

Di: Edoardo Nasini Per un elogio dell’avventura In un’epoca come la nostra, ai limiti della fantascienza, in cui le intelligenze artificiali si fanno sempre più intelligenti e sempre meno artificiali, come possiamo interpretare il concetto di Avventura?Desideriamo visitare un determinato luogo? Una rapida occhiata ad un motore di ricerca ed …

LE DIABLE MARCHE AVEC NOUS

Di: Edoardo Nasini IL FASCINO E IL MITO ROMANTICO DELLA LEGIONE STRANIERA Fuggire. Rendersi conto che quello per cui si è lottato tutta la vita, oramai è perso. Vedersi scivolare tra le mani le proprie certezze, cedere il passo alla realtà, e, con rassegnazione, veder andar via l’amore, l’amicizia, la …

MUSICA, QUESTA SCONOSCIUTA

Di: Cristina Gregori  La musica ha sempre ricoperto per l’essere umano un ruolo essenziale in quanto cura dell’anima e parte integrante della cultura di un popolo. La scienza stessa dell’antropologia, attraverso lo studio delle mitologie e dei riti dei popoli, ha affermato in maniera decisiva che non esiste convivenza umana …

FEDERICO II DI SVEVIA

Di: Franz Trinchera I° parte: L’ESSENZA TOTALIZZANTE DELLO STUPOR MUNDI Approcciarsi a Federico II di Svevia richiede un impegno non indifferente, il rischio di banalizzare è alto tanto quanto lo è quello di romanticizzare, tale destino “postumo” è comune a tutti quegli uomini che si sono eretti nella Storia come …

UNA PENNA PER L’AURORA!

Cerchiamo collaboratori per il blog dell’Associazione Aurora. Aurora è alla ricerca di collaboratori per far crescere il suo blog e allargare la sua rete di blogger. Se hai un blog o interessi personali che vuoi condividere perché li ritieni importanti e utili a costruire una visione alternativa del mondo, o …