Cultura
Cultura

Caravaggio 2025: l’evento espositivo dell’anno

Nel panorama delle grandi mostre europee del 2025, “Caravaggio 2025” si impone con autorevolezza come uno degli appuntamenti culturali più rilevanti. Ospitata dal 7 marzo al 6 luglio presso le sale di Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, l’esposizione propone una selezione senza precedenti dei più grandi …

Il tempo del Futurismo

Di Lorenzo A. Angelaccio Ho sempre avuto un rapporto ambivalente nei confronti del Futurismo. Se da un lato ne ho sempre apprezzato lo spirito innovatore, nonché un’estetica gagliarda e colorata, dal forte impatto visivo, dall’altro sono sempre rimasto abbastanza freddo verso le sue istanze più spiccatamente avanguardistiche, sconfinanti spesso nel …

Il bandito e lo statista

Di Giulio Moscatelli Che cosa divide un bandito da un grande statista? È una battuta sorta in ambito marxista, ripetuta fino ai nostri giorni. Se andiamo ad esaminare i fatti compiuti non troveremo grandi differenze; almeno nella grande storia: L. Violante se la pone riguardo il più illustre protagonista della …

MATER TENEBRARUM

Di Paolo Mathlouthi Il passaggio di testimone tra il vecchio ed il nuovo anno si è svolto all’insegna dell’Horror. Se nel periodo a ridosso delle festività natalizie Adelphi ha portato in libreria due piccoli ma preziosi capolavori del genere meritoriamente strappati alle ingiurie dell’oblio come Attraverso la notte di William …

Vivere nell’Oltre

Di Simone Raffaele Crisi esistenziale Oggigiorno siamo abituati a vedere persone che si sono arrese alla vita, stanche di dover lottare contro il vuoto interiore, un burrone il quale non riesce a chiudersi nemmeno con lo stile di vita consumistico occidentale. Le cause che hanno reso questo fenomeno comune sono …