Cultura
Cultura

Scrivere poco per dire molto: un’analisi della cultura romana

Di Luigi Mancuso “Graecia capta ferum victōrem cepit et artes intulit agresti Latio”: questa celebre massima oraziana è stata usata innumerevoli volte nel corso del tempo, per sancire e simboleggiare la definitiva supremazia culturale ellenica sui rozzi e agresti romani. Tutt’ora, se noi volgiamo il nostro sguardo verso la società …

“Alla ricerca del sole”. Visione, analisi e proposta multisensoriale

Di Gimmi Santucci Liquidato il “secolo breve” ancora carichi di speranze e abbrivio verso il futuro, a un certo punto sono intervenuti dubbi più o meno espliciti sulla validità dei vari percorsi intrapresi. La tecnologia ha offerto possibilità inimmaginabili, il buon senso post-bellico ha suggerito modelli e linguaggi morbidi che …

Affinità e divergenze con il pensiero eurasiatista

Di Roberto Siconolfi L’eurasiatismo è un “pensiero”, che attraverso pregevoli filosofi e giornalisti di fama internazionale (da Aleksandr Dugin a Pepe Escobar) sembra accompagnare gli aspetti più radicali di certe politiche di rimodulazione dei rapporti internazionali, legate al multipolarismo, al rafforzamento dei BRICS e della Shanghai Cooperation Organization (SCO). Ma …

Recensione del Manifesto del Progetto Aurora “ALLA RICERCA DEL SOLE”

Di Giulio Moscatelli (Frontiere) Il Manifesto del Progetto Aurora è sicuramente qualcosa di nuovo  nel panorama politico-culturale dei nostri giorni, sa di fresco; e questo gli va senz’altro riconosciuto. La sua nota peculiare – almeno a noi così sembra – è il suo sincero appello all’azione, ad esserci, a testimoniare; …

Il fascismo analizzato dal maestro Julius Evola e il mondo in cui viviamo 

Di Arturo Padovani*  “Il valore intrinseco di un’idea e di un sistema deve essere giudicato in sé, prescindendo da tutto ciò che rientra nel mondo della contingenza. Praticamente e storicamente ciò che decide è, però, la qualità degli uomini che si fanno affermatori e difensori di quella idea e di …