Sociale
Sociale

Nazionalismo e identità: i limiti storici. Sul caso ucraino

di Franz Trinchera Affrontare la tematica relativa alle istanze separatiste, unioniste ed indipendentiste dell’ultimo secolo è argomento spinoso, se non altro per le differenziazioni che esistono tra suddette istanze, nessun caso è facilmente assimilabile ad un altro, ed ognuno rappresenta un unicum legato al popolo, o sedicente tale, a cui …

PAIDEIA

Per una educazione alla ribellione “Prima di pensare a cambiare il mondo, fare le rivoluzioni, meditare nuove costituzioni, stabilire un nuovo ordine, scendete prima di tutto nel vostro cuore, fatevi regnare l’ordine, l’armonia e la pace. Soltanto dopo, cercate delle anime che vi assomigliano e passate all’azione.” Platone Sabato 7 …

Giornalismo con l’elmetto

Maggio 1915. L’Europa è da quasi un anno ormai impegnata in quello che sarebbe stato il primo – devastante – conflitto mondiale. Un conflitto che avrebbe comportato milioni di morti e il crollo totale della potenza europea, a favore di quella nascente degli Stati Uniti d’America. Solo vent’anni dopo, le …

“OFFENSIVA” PER LA LETTURA!

Avviata la seconda fase della campagna di invito alla lettura e di bookcrossing Il 24 febbraio 2022, l’ Associazione Aurorain collaborazione con il II° Circolo di Spoleto, nell’ambito del progetto interdisciplinare ”bello fuori…belli dentro”, ha provveduto alla realizzazione e all’installazione di dieci punti bookcrossing in ogni scuola elementare del comprensorio …

“IN DIREZIONE CONTRARIA”

La nascita di una visione sul filo dell’estetica della guerra Di: Edoardo Nasini Un Febbraio piovoso, quello del 2014. Il Febbraio in cui i Russi entrarono in Crimea. Ero poco più che ragazzino, eppure allora come oggi, la mia mente si arrovellava e perdeva negli intricati ed interessantissimi meccanismi della …

PER UNA VOLONTÀ DI POTENZA

L’attualità e la superiorità della volontà, contro la stasi della ragione 2022 anno III° dell’era covid, in un luogo non pubblico, in un garage adibito a Palestra “clandestina”, il mio allenatore in una pausa tra un esercizio e l’altro parla ad alta voce, più a lui stesso che a noi …