PAIDEIA
Per una educazione alla ribellione “Prima di pensare a cambiare il mondo, fare le rivoluzioni, meditare nuove costituzioni, stabilire un nuovo ordine, scendete prima di tutto nel vostro cuore, fatevi regnare l’ordine, l’armonia e la pace. Soltanto dopo, cercate delle anime che vi assomigliano e passate all’azione.” Platone Sabato 7 maggio si è svolto a…
Giornalismo con l’elmetto
Maggio 1915. L’Europa è da quasi un anno ormai impegnata in quello che sarebbe stato il primo – devastante – conflitto mondiale. Un conflitto che avrebbe comportato milioni di morti e il crollo totale della potenza europea, a favore di quella nascente degli Stati Uniti d’America. Solo vent’anni dopo, le logiche del conflitto sarebbero tornate…
LA NOSTRA POSTURA DI FRONTE ALLA GUERRA
Primi orientamenti comunitari riguardo al conflitto in corso di: Roberto Baldini In tanti già hanno scritto sul conflitto in Ucraina. Le informazioni e i punti di vista sono costantemente sovra-alimentati. Questo ha fatto sì che mi interrogassi a lungo sull’esprimermi in merito. Ho deciso infine di non parlare del conflitto in sé, di tentare analisi,…
“OFFENSIVA” PER LA LETTURA!
Avviata la seconda fase della campagna di invito alla lettura e di bookcrossing Il 24 febbraio 2022, l’ Associazione Aurorain collaborazione con il II° Circolo di Spoleto, nell’ambito del progetto interdisciplinare ”bello fuori…belli dentro”, ha provveduto alla realizzazione e all’installazione di dieci punti bookcrossing in ogni scuola elementare del comprensorio spoletino. L’attività di bookcrossing si…
CRISI UCRAINA. QUALI PROSPETTIVE PER L’EUROPA?
di: Franz Trinchera Quando nel Febbraio del 1945 le sorti della Seconda Guerra Mondiali apparivano più che mai chiare, le superpotenze (future) vincitrici si incontrarono a Yalta in una importantissima conferenza che delineò il destino del mondo in sfere di influenza. Dopo lunghe discussioni Churchill, Roosevelt e Stalin trovarono un accordo che fecero ben intendere…
“IN DIREZIONE CONTRARIA”
La nascita di una visione sul filo dell’estetica della guerra Di: Edoardo Nasini Un Febbraio piovoso, quello del 2014. Il Febbraio in cui i Russi entrarono in Crimea. Ero poco più che ragazzino, eppure allora come oggi, la mia mente si arrovellava e perdeva negli intricati ed interessantissimi meccanismi della geopolitica. Ricordo benissimo quei giorni,…
L’UTOPIA E IL NULLA
Di: ROBERTO BALDINI Allora la Terra sarà diventata piccola e su di essa saltellerà l’ultimo uomo, che rende tutto piccolo. La sua genìa è incancellabile come pulce di terra; l’ultimo uomo è quello che vive più a lungo di tutti. “Abbiamo inventato la felicità” dicono gli ultimi uomini e ammiccano. Nietzsche parla in questo modo…
SPENGLER E/O NIETZSCHE
Di: Francesco Subiaco Nessuno come Nietzsche ha saputo incarnare e contrastare lo spirito dell’ottocento e del novecento, pur mantenendosi perennemente un inattuale, un vagabondo, un irrequieto. Aristocratico nei tempi del regno della quantità e della tecnica, individualista contro le utopie collettive, tragico mentre nel mondo si celebravano le ideologie delle lacrime. Lontano dal “filisteismo progressista”,…
IL CATTIVO POETA
Di: Franz Trinchera Una recensione del recente film sulla figura di Gabriele D’Annunzio Gianluca Jodice esordisce sul grande schermo con un soggetto tutt’altro che semplice: Gabriele D’Annunzio, e non il D’Annunzio celebrato di Fiume o Vienna, ma il D’Annunzio esiliato nel Vittoriale, il D’Annunzio osservatore silente. Una scelta azzardata ma in questo caso il Memento…
“TRA TERRA E CIELO”
Tornano con una mostra le iniziative pubbliche dell’Associazione Aurora Tra TERRA E CIELO è una mostra artistica che vuole essere cura per l’anima, ambizione e combinazione questa che emerge proprio dal luogo in cui si forma, in cui nasce: l’Umbria. Essa è Terra mistica per eccellenza, meta prediletta di pellegrini e viaggiatori, protagonista di una…