IL CANTO DEL CIGNO DEL MONDO ANTICO
Cercate di ricondurre il divino che è in noi al divino che è nell’universo di: Francesco Subiaco L’accordo tra l’io e l’Uno, tra il permanente …
Cercate di ricondurre il divino che è in noi al divino che è nell’universo di: Francesco Subiaco L’accordo tra l’io e l’Uno, tra il permanente …
di: Francesco Subiaco La dottrina hegeliana è stata la più imponente costruzione della filosofia moderna e contemporanea, capace di creare sistemi di una complessità e …
Di: Francesco Subiaco Per molti esiste una sorta di grande medioevo che ha investito la Grecia dall’annessione al mondo romano fino ad oggi. Tale medioevo, …
Di: Francesco Subiaco Ci sono scrittori che scrivono libri sul mare, trasformandolo in un fondale, in una allegoria con cui si confronta l’essere umano. Come …
Di: Francesco Subiaco Il recensore di libri è un truffatore, un truccatore della cultura. Che acconcia ritratti che sono tanto più belli quanto lontani dalla …
Di: Francesco Subiaco Nessuno come Nietzsche ha saputo incarnare e contrastare lo spirito dell’ottocento e del novecento, pur mantenendosi perennemente un inattuale, un vagabondo, un …
Di: Franz Trinchera La scomparsa di Roberto Calasso, intellettuale raffinatissimo e fondatore della Casa Editrice Adelphi, rappresenta un lutto gravissimo per migliaia di uomini e …
Uno dei più atipici ed iperattivi intellettuali del dopoguerra francese Di: Francesco Subiaco Irriverente, corrosivo, tra anarchia e aristocrazia. Libero dalle etichette del suo tempo, …
Di: Francesco Subiaco L’imperatore d’Atlantide o il rifiuto della morte La verità è ciò che rimane quando svanisce tutto quello che vi è attorno. Proprio …
DI: Francesco Subiaco Un affresco tragico e tormentato della società italiana. La collana scafiblù della casa editrice Miraggi si ispira alle omonime imbarcazione usate a …